
Cose Fare nei Dintorni
Se nella pianificazione del vostro viaggio vorrete includere qualche momento libero, per esempio nella giornata di venerdì o di domenica, abbiamo pensato di riportarvi qui sotto qualche consiglio.


nonche' commissariato di Montalbano


clicca e sfoglia la gallery!
Cose da fare in giornata a Scicli
La città di Scicli, seppur piccola, offre tantissimi posti da visitare e cose da fare anche in giornata:
-
Visita al “commissariato di Vigata” (commissario Montalbano)
-
Un giro sul “trenino del barocco"
-
Visita di Palazzo Bonelli
-
Passeggiata al convento della Croce, sull'omonimo colle (30 minuti)
-
Barocco siciliano: Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola (madonna delle milizie), Chiesa di San Giovanni Evangelista, Chiesa di San Michele Arcangelo
-
Shopping nei negozietti di Scicli
Abbiamo poi pensato di stilare una lista di posti che, con qualche anno di esperienza, ci sentiamo di dire offrano la migliore versione delle più famose prelibatezze siciliane:
-
Il miglior cannolo: Cannolia, "il cannolo caldo n°1 di Sicilia", via San Bartolomeo
-
La migliore granita con brioche e il miglior gelato: Nivera, via Penna
-
Il miglior arancino: Caffe’ Sicilia, piazza Italia
-
Le migliori paste di mandorla da acquistare prima del rientro: Dolceria Giannone, corso Garibaldi
Nel raggio di qualche chilometro
Qualora aveste più tempo a disposizione, qui sotto trovate qualche spunto per una gita a meno di un’ora di macchina da Scicli.
-
Una giornata al mare:
-
Spiaggia di Sampieri
-
Marina di Modica
-
Marina di Ragusa
-
Punta Secca - la casa di Montalbano
-
-
Visita al centro storico di Ragusa Ibla
-
Visita di Modica: "Cioccolato di Modica", Cioccolateria Bonajuti di Modica)
Ancora più in là
-
Caltagirone:la città delle ceramiche siciliane : Caltagirone è per antonomasia la città della ceramica e tutto rievoca questa grande arte! I palazzi storici, le vie, la Villa Comunale, la Scala di S. Maria del Monte, i balconi ed ogni angolo sono impreziositi dalle maioliche, dagli ornamenti e dalle opere in ceramica.
-
Tonnara di Marzamemi: le origini della storica tonnara di Marzamemi si perdono nella notte dei tempi da quando gli Arabi intorno all'anno mille impiantarono quella che sarebbe diventata la piu' famosa tonnara della Sicilia orientale.
-
Siracusa e Ortigia: Siracusa si affaccia sul Mar Ionio da più di duemila anni. È la culla di Archimede, una delle città più importanti che testimoniano la dominazione dei Greci in Sicilia.
-
Noto: proclamata patrimonio dell’Unesco per i meravigliosi edifici e la spettacolare Cattedrale di San Nicolò. Da non perdere la cassata dello storico Caffè Sicilia.